Pessimi Esempi Sani&Belli – Attenzione ai forasacchi

7, Ago, 2019Blog PEC

Spighe forasacchi e cani

Prosegue la nostra rubrica Pessimi Esempi Sani&Belli con il contributo della nostra amica Angela Di Canto della Toelettatura Biyoshi Dog di Ghemme (NO).

Parliamo del forasacco, una spiga che cresce ai bordi delle strade, in campagna come in città e che può creare un serio pericolo per i nostri amici a quattro zampe.

“Il forasacco è una spiga appartenente alla famiglia delle graminacee ed è formata da varie parti dalla tipica forma a V e fin quando sono verdi non rappresentano un pericolo, ma nel momento in cui seccano si trasformano in piccoli aghi molto appuntiti che possono penetrare con facilità in diverse parti del corpo del nostro amico peloso, in quanto la punta é zigrinata.
I forasacchi sono pericolosi proprio a causa delle forma che penetra sotto pelle con facilità ma non riescono ad uscire da soli.

Un forasacco, può penetrare in profondità nei tessuti ed è in grado di causare seri danni alla salute dei nostri cani.
Vari i sintomi ed i segni (arrossamento, dolore, edema, gonfiore, stato di malessere generale ecc.); la sintomatologia poi può variare a seconda del punto nel quale il forasacco si é conficcato.

Spighe forasacchi e cani

I forasacchi possono ovviamente venire a contatto con qualsiasi zona del corpo, ma alcune zone sono più frequentemente interessate dal problema per esempio:

Zampe – Molto spesso i forasacchi penetrano negli spazi interdigitali e nei cuscinetti plantari; quando ciò si verifica il cane ha la tendenza a zoppicare piuttosto vistosamente e, in certi casi, non è neppure in grado di appoggiare l’arto ferito.

Orecchie – Se il forasacco penetra in un orecchio, il cane cammina con la testa abbassata e girata dalla parte interessata e tenta di liberarsi del corpo estraneo scuotendo ripetutamente il capo e grattandosi. Oltre al pericolo di infezioni c’è il rischio che il forasacco causi la perforazione del timpano con inevitabili conseguenze sull’udito.

Forasacco nelle orecchie (foto reperita dal web)

Naso – Se il forasacco viene aspirato dal naso, il cane inizia a starnutire violentemente e in alcuni casi è possibile anche che si verifichi rinorragia (perdita di sangue dal naso).
Se gli starnuti non sono in grado di far fuoriuscire il forasacco c’è la concreta possibilità che questo venga ingoiato.

Occhi Gli occhi sono zone molto delicate; se i forasacchi vi penetrano causano gonfiore e una forte lacrimazione; normalmente il cane ha la tendenza a chiudere l’occhio colpito.
Oltre al sempre possibile pericolo di infezione, esiste anche la possibilità di perforazione della cornea, un evento che potrebbe determinare la perdita della vista o comunque un’importante diminuzione.

Gola e bocca – Se il forasacco penetra in gola il segno principale è rappresentato da una violenta tosse. Uno dei rischi maggiori, in questi casi, è rappresentato dall’insorgenza di broncopolmonite. A volte il forasacco si infila tra le gengive e le mucose della bocca, provocando dolore ed infiammazioni.

Forasacco in una gengiva (foto dal web)

Altre zone che possono essere colpite, anche se ciò avviene meno di frequente, sono la zona vulvare, la zona perianale, il pene e le cavità ascellari.

CONTROLLATE SEMPRE in questo periodo il vostro amico dal rientro dalle passeggiate.

Angela Di Canto
Toelettatura Biyoshi Dog di Ghemme (NO)

Come ci ricorda Angela, al rientro da una passeggiata o trekking con il cane, controllate bene il mantello del vostro cane, controllate zampe, orecchie, ascelle, insomma dappertutto!

Se trovate un forasacco infilato da qualche parte nel corpo del vostro cane, o il cane emette comportamenti sospetti  come forti starnuti, leccarsi con assiduità una zona particolare, tosse… consultate subito il vostro veterinario, perché questa spiga non sempre è facile estrarla da soli se già ben infilata nella pelle.

Al prossimo articolo!

Team PEC

Giochi con il cane e aperitivo al Campetto educazione PEC

Giochi con il cane e aperitivo al Campetto educazione PEC

Chi ci conosce sa quanto amiamo i momenti di condivisione con i nostri allievi ed amici. Da qui nasce l'idea di offrirvi un aperitivo al Campetto PEC di Ghemme (Novara) per domenica 23 luglio 2023!   Sarà un'occasione speciale perchè vorremmo presentarvi la...

Vacanza con il Cane in Piemonte, trekking a settembre 2023

Vacanza con il Cane in Piemonte, trekking a settembre 2023

Un fine settimana all'insegna delle escursioni, dei giochi, del relax, del benessere per cane e umano. Dal 15 al 17 settembre 2023 organizziamo a San Giovanni d'Andorno (Biella - Piemonte) questo fine settimana di vacanza con il cane per gioire ancora un po'...

Guarda anche…

Trekking con il cane, vacanza nelle Foreste Casentinesi

Trekking con il cane, vacanza nelle Foreste Casentinesi

Abbiamo organizzato un viaggio a piedi immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sull’Appennino tosco-emiliano: camminando sulle orme dei monaci camaldolesi, di San Francesco e dei lupi! Quattro giorni passati insieme per assaggiare le atmosfere delle...

Passeggiate cinofile educative con il cane

Passeggiate cinofile educative con il cane

La passeggiata con il cane non è solo un'attività per svago, ma può diventare un'esperienza educativa e formativa. Il metodo delle Passeggiate Educative Cinofile (PEC) combina il trekking con il cane e l'educazione cinofila, offrendo ai proprietari la possibilità di...

PECSitter, il Dog Sitter / Dog Walking di PEC

PECSitter, il Dog Sitter / Dog Walking di PEC

Con i corsi di formazione per Dog Sitter e il training sviluppato insieme a GoGoDog Novara, si è formato un vero e proprio team di professioniste per le attività di Dog Sitting e Dog Walking! PECSitter e il suo gemello GOGOSITTERDOG si occupano di Dog Sitting e Dog...

Miele, un cane che sta un po’ sulla Luna

Miele, un cane che sta un po’ sulla Luna

Miele è il "cane biondo" di Cristiana PEC. La sua storia è particolare, quasi quanto il suo carattere. Dopo tanti anni insieme, è ancora un cane che vive un po' sulla Luna, tra i suoi pensieri e i suoi ragionamenti.   Visto che è anche un cane molto timido,...

Dog Sitter o Dog Walker?

Dog Sitting e Dog Sitter, oppure il nuovo termine Dog Walking, ma cosa cambia tra questi servizi? Di cosa di occupa un passeggiatore per i cani rispetto ad un tipico appuntamento di trekking con il cane proposto da PEC? Conoscete la differenza tra i vari termini che...

Educazione cinofila di un cane anziano

Educazione cinofila di un cane anziano

Il cane, anche se vecchietto e con qualche anno di troppo sulle spalle, può partecipare alle attività educative. Anzi! È bene farlo per mantenerlo sano e motivato. I cani più anziani richiedono una attenzione particolare e un'attività differente dall'educazione del...

Home » Blog PEC » Pessimi Esempi Sani&Belli – Attenzione ai forasacchi