Perché per il cane è importante masticare

17, Apr, 2020Blog PEC

Spesso noi umani sottovalutiamo quanto sia importante per il cane poter masticare.

Attraverso la masticazione il cane conosce ed esplora il mondo, prende consapevolezza di sé, dei materiali e delle superfici, del cibo, impara il corretto uso del morso e della bocca.

Noi esploriamo il mondo con la vista e il tatto, il cane lo fa attraverso la bocca e il naso.

Già da piccolissimi i cuccioli usano la bocca per esplorare il mondo, mettersi alla prova con i fratellini, e con l’intervento della mediazione della madre imparano ad inibire i morsi più forti. I cuccioli poi, tendono a masticare di tutto, magari attratti da un odore particolare (la ciabatta del padrone ad esempio) o dal sapore di un oggetto.
Inoltre attraverso la masticazione alleviano anche il fastidio e il dolore della crescita e del cambio dei denti.

Durante la masticazione vengono rilasciate endorfine, neurotrasmettitori noti come antidepressivi naturali che fanno aumentare la serotonina, conosciuta anche come ormone della felicità.
Masticare riduce quindi la produzione di ormoni legati alla frustrazione, alla rabbia, alla tristezza, allo stress: il cortisolo e l’adrenalina.
Quindi il cane si sentirà appagato, sazio, felice e calmo.

Non tutti i cani però sanno masticare bene, molti ingurgitano il cibo, oppure vanno in frustrazione se non riescono a rosicchiare e a triturare bene il cibo. Bisognerà quindi aiutarli e riabituarli.

Quali cibi sono più indicati? Noi del Team PEC preferiamo gli essiccati naturali quali trippa, nervi di bue, esofago, pelle essiccata, orecchie di maiale o di coniglio, carne essiccata di pollo o manzo e così via. Prestate attenzione alle preferenze di gusto del vostro cane e alle possibili intolleranze.
Possiamo utilizzare anche frutta e verdura fresca come la mela, la pera, la carota e così via a seconda dei gusti dei nostri amici a quattro zampe.

Per i cani meno esperti in masticazione sceglieremo cibi facilmente edibili, presteremo attenzione alla consistenza e durezza dello stesso e i cibi che tendono a fare “cicca in bocca” non sono l’ideale. Dovremo evitare di mandarli in frustrazione e stress.

Attraverso la masticazione il cane può esprimere una serie di comportamenti inerenti alla sua personalità e carattere, esprime competenze sociali, se vive con altri cani o animali di casa, quali il fatto di voler mantenere e rispettare le distanze, il desiderio di essere lasciato tranquillo.

La masticazione aiuta il cane a stare meglio con sé stesso e con gli altri, lo calma, lo aiuta ad affrontare situazioni di disagio o solitudine, impara a controllarsi.

Noi del Team Pec preferiamo una dieta il più naturale possibile per i nostri cani, proprio perché masticando carne sono felici ed appagati, ma per questo tipo di discorso vi rimandiamo alla consulenza di un veterinario nutrizionista esperto.

A presto!

Team PEC

 

Giochi con il cane e aperitivo al Campetto educazione PEC

Giochi con il cane e aperitivo al Campetto educazione PEC

Chi ci conosce sa quanto amiamo i momenti di condivisione con i nostri allievi ed amici. Da qui nasce l'idea di offrirvi un aperitivo al Campetto PEC di Ghemme (Novara) per domenica 23 luglio 2023!   Sarà un'occasione speciale perchè vorremmo presentarvi la...

Vacanza con il Cane in Piemonte, trekking a settembre 2023

Vacanza con il Cane in Piemonte, trekking a settembre 2023

Un fine settimana all'insegna delle escursioni, dei giochi, del relax, del benessere per cane e umano. Dal 15 al 17 settembre 2023 organizziamo a San Giovanni d'Andorno (Biella - Piemonte) questo fine settimana di vacanza con il cane per gioire ancora un po'...

Guarda anche…

Trekking con il cane, vacanza nelle Foreste Casentinesi

Trekking con il cane, vacanza nelle Foreste Casentinesi

Abbiamo organizzato un viaggio a piedi immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sull’Appennino tosco-emiliano: camminando sulle orme dei monaci camaldolesi, di San Francesco e dei lupi! Quattro giorni passati insieme per assaggiare le atmosfere delle...

Passeggiate cinofile educative con il cane

Passeggiate cinofile educative con il cane

La passeggiata con il cane non è solo un'attività per svago, ma può diventare un'esperienza educativa e formativa. Il metodo delle Passeggiate Educative Cinofile (PEC) combina il trekking con il cane e l'educazione cinofila, offrendo ai proprietari la possibilità di...

PECSitter, il Dog Sitter / Dog Walking di PEC

PECSitter, il Dog Sitter / Dog Walking di PEC

Con i corsi di formazione per Dog Sitter e il training sviluppato insieme a GoGoDog Novara, si è formato un vero e proprio team di professioniste per le attività di Dog Sitting e Dog Walking! PECSitter e il suo gemello GOGOSITTERDOG si occupano di Dog Sitting e Dog...

Miele, un cane che sta un po’ sulla Luna

Miele, un cane che sta un po’ sulla Luna

Miele è il "cane biondo" di Cristiana PEC. La sua storia è particolare, quasi quanto il suo carattere. Dopo tanti anni insieme, è ancora un cane che vive un po' sulla Luna, tra i suoi pensieri e i suoi ragionamenti.   Visto che è anche un cane molto timido,...

Dog Sitter o Dog Walker?

Dog Sitting e Dog Sitter, oppure il nuovo termine Dog Walking, ma cosa cambia tra questi servizi? Di cosa di occupa un passeggiatore per i cani rispetto ad un tipico appuntamento di trekking con il cane proposto da PEC? Conoscete la differenza tra i vari termini che...

Educazione cinofila di un cane anziano

Educazione cinofila di un cane anziano

Il cane, anche se vecchietto e con qualche anno di troppo sulle spalle, può partecipare alle attività educative. Anzi! È bene farlo per mantenerlo sano e motivato. I cani più anziani richiedono una attenzione particolare e un'attività differente dall'educazione del...

Home » Blog PEC » Perché per il cane è importante masticare