Il Pessimo Esempio – Prepararsi all’Inverno

18, Nov, 2020Blog PEC

Con la nuova stagione in arrivo, la cura del mantello del nostro cane è importante.
Come fare? Ce lo racconta Angela Di Canto la nostra toelettatrice di fiducia.

“CONTROLLO DEL MANTELLO:

Con il concludersi della stagione calda, e soprattutto con il termine delle temperature “ballerine” i nostri amati amici a 4 zampe avranno la necessità di eliminare definitivamente tutta la muta/pelo morto rimasto; è quindi consigliabile preparare oltre che il pelo anche la cute, andando a nutrirla per il meglio con i giusti prodotti con l’ausilio di un bel bagno caldo.

RICORDATEVI DI UTILIZARE SEMPRE OLTRE ALLO SHAMPOO ANCHE UN BUON BALSAMO, COSI’ DA ANDARE A NUTRIRE E “INGRASSARE” CORRETTAMENTE LA CUTE PROPRIO IN VISTA DELL’INVERNO.


EVITARE TOSATURE MOLTO CORTE

La stessa regola che vale per l’estate vale per l’inverno: non bisogna MAI tosare il cane troppo corto, il pelo serve a proteggere il nostro amico da tutti gli agenti atmosferici esterni.

PULIRE BENE LE ZAMPE

Abbiate la premura di pulire bene i plantari, soprattutto per tutti i cani a pelo lungo e per tutti coloro che portano i propri cani a camminare in montagna sulla neve poiché facilita la rimozione di neve ghiacciata.

Nei periodi più freddi, al rientro dalla passeggiate, NON USATE ACQUA CALDA per ripulire le zampe ma acqua tiepida/fredda, così da non creare geloni o elevati sbalzi termici. Ricordatevi che i polpastrelli sono gli unici organi, insieme alla lingua, in grado di regolare la temperatura corporea del vostro amato Fido.

ATTENZIONE al sale sparso sulle strade, ai nostri fedeli compagni può provocare irritazione e bruciore quindi sciacquate bene al vostro rientro.


E’ NECESSARIO IL CAPPOTTINO?

Madre natura ha donato loro il pelo, in grado di isolarli al meglio sia dall’eccessivo caldo che dall’eccessivo freddo. Dunque, a meno che non si tratti di cani o gatti nudi, cuccioli molto piccoli o cani anziani con patologie, non vi è bisogno di un cappottino. Consideriamo anche le temperature alle quali abiutiamo i nostri animali in casa, se normalmente abbiamo una casa molto calda, il cane potrebbe soffrire lo sbalzo di temperatura uscendo all’aria aperta.

L’ uso di un impermeabile è consiglaito nel caso in cui il meteo non ci dia tregua con l’acqua, l’impermeabile ci aiuta a non far inzuppare completamente il pelo del cane così da aiutarci ad asciugarlo in un minor tempo.

Sia in estate che in inverno RICORDATEVI di ASCIUGARE bene il vostro amico senza lasciarlo umido, questo ci aiuterà a non far proliferare i funghi ed a tenere lontane le dermatiti.

GODETEVI QUESTA MAGNIFICA STAGIONE DIVERTENDOVI CON LORO.

Angela di Canto”

Il Pessimo Esempio

Team PEC

Giochi con il cane e aperitivo al Campetto educazione PEC

Giochi con il cane e aperitivo al Campetto educazione PEC

Chi ci conosce sa quanto amiamo i momenti di condivisione con i nostri allievi ed amici. Da qui nasce l'idea di offrirvi un aperitivo al Campetto PEC di Ghemme (Novara) per domenica 23 luglio 2023!   Sarà un'occasione speciale perchè vorremmo presentarvi la...

Vacanza con il Cane in Piemonte, trekking a settembre 2023

Vacanza con il Cane in Piemonte, trekking a settembre 2023

Un fine settimana all'insegna delle escursioni, dei giochi, del relax, del benessere per cane e umano. Dal 15 al 17 settembre 2023 organizziamo a San Giovanni d'Andorno (Biella - Piemonte) questo fine settimana di vacanza con il cane per gioire ancora un po'...

Guarda anche…

Trekking con il cane, vacanza nelle Foreste Casentinesi

Trekking con il cane, vacanza nelle Foreste Casentinesi

Abbiamo organizzato un viaggio a piedi immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sull’Appennino tosco-emiliano: camminando sulle orme dei monaci camaldolesi, di San Francesco e dei lupi! Quattro giorni passati insieme per assaggiare le atmosfere delle...

Passeggiate cinofile educative con il cane

Passeggiate cinofile educative con il cane

La passeggiata con il cane non è solo un'attività per svago, ma può diventare un'esperienza educativa e formativa. Il metodo delle Passeggiate Educative Cinofile (PEC) combina il trekking con il cane e l'educazione cinofila, offrendo ai proprietari la possibilità di...

PECSitter, il Dog Sitter / Dog Walking di PEC

PECSitter, il Dog Sitter / Dog Walking di PEC

Con i corsi di formazione per Dog Sitter e il training sviluppato insieme a GoGoDog Novara, si è formato un vero e proprio team di professioniste per le attività di Dog Sitting e Dog Walking! PECSitter e il suo gemello GOGOSITTERDOG si occupano di Dog Sitting e Dog...

Miele, un cane che sta un po’ sulla Luna

Miele, un cane che sta un po’ sulla Luna

Miele è il "cane biondo" di Cristiana PEC. La sua storia è particolare, quasi quanto il suo carattere. Dopo tanti anni insieme, è ancora un cane che vive un po' sulla Luna, tra i suoi pensieri e i suoi ragionamenti.   Visto che è anche un cane molto timido,...

Dog Sitter o Dog Walker?

Dog Sitting e Dog Sitter, oppure il nuovo termine Dog Walking, ma cosa cambia tra questi servizi? Di cosa di occupa un passeggiatore per i cani rispetto ad un tipico appuntamento di trekking con il cane proposto da PEC? Conoscete la differenza tra i vari termini che...

Educazione cinofila di un cane anziano

Educazione cinofila di un cane anziano

Il cane, anche se vecchietto e con qualche anno di troppo sulle spalle, può partecipare alle attività educative. Anzi! È bene farlo per mantenerlo sano e motivato. I cani più anziani richiedono una attenzione particolare e un'attività differente dall'educazione del...

Home » Blog PEC » Il Pessimo Esempio – Prepararsi all’Inverno