E’ Primavera e arriva la Processionaria

8, Apr, 2016Blog PEC

Con l’arrivo della Primavera, arrivano anche dei subdoli nemici per i nostri amici a quattro zampe:

Reperiamo dal web e condividiamo questo articolo:

Esistono circa 40 differenti specie di processionaria: le più diffuse in Italia sono, secondo la nomenclatura scientifica, la Thaumetopoea pityocampa (processionaria del pino) e la Thaumetopoea processionea (processionaria della quercia).

La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un insetto dell’ordine dei lepidotteri appartenente alla famiglia Notodontidae.
Esso deve il suo nome alla caratteristica abitudine di muoversi sul terreno in fila, formando una sorta di “processione”.
Questo artropode si trova nelle regioni temperate dell’Europa meridionale, nel vicino Oriente e perfino nell’Africa settentrionale.

E’ uno degli insetti più distruttivi per le foreste, capace di privare di ogni foglia vasti tratti di pinete durante il proprio ciclo vitale.

Le pianta più colpita è il pino (in particolare il pino nero e il pino silvestre), ma è facile trovarne anche presso larici e cedri.

La processionaria, risulta molto pericolosa in particolare nei confronti di cavalli e cani, i quali, brucando l’erba o annusando il terreno, possono inavvertitamente ingerire i peli urticanti che ricoprono il corpo dell’insetto.

I peli urticanti della processionaria si separano facilmente dalla larva che li porta sul dorso, nel corso di un contatto o più semplicemente sotto l’azione del vento. Data la particolare struttura (terminano infatti con minuscoli ganci), questi peli si attaccano facilmente ai tessuti (pelle e mucose), provocando una reazione urticante data dal rilascio di istamina (sostanza rilasciata anche in reazioni allergiche). Chi avesse ripetuti contatti con la processionaria presenta reazioni che peggiorano con ogni nuovo contatto. In casi gravi può verificarsi uno shock anafilattico, con pericolo mortale (orticaria, sudorazione, edema in bocca e in gola, difficoltà di respirazione, ipotensione e perdita di coscienza).
I sintomi che un cane presenta in questa spiacevole evenienza sono spesso gravi.

Il primo sintomo è l’improvvisa e intensa salivazione, provocata dal violento processo infiammatorio principalmente a carico della bocca ed in forma meno grave dell’esofago e dello stomaco.
In questi casi il padrone intuisce la gravità di quanto è successo, perché vede che il fenomeno non accenna per niente a diminuire, anzi con il passare dei minuti, soprattuttola lingua, a seguito dell’infiammazione acuta, subisce un ingrossamento patologico a volte raggiungendo dimensioni spaventose, tali da soffocare l’animale.

I peli urticanti, entrando in contatto con la lingua, causano una distruzione del tessutocellulare: il danno può essere talmente grave da provocare processi di necrosi con la conseguente perdita di porzioni di lingua.
Altri sintomi rilevanti sono: la perdita di vivacità del soggetto, febbre, rifiuto del cibo, vomito e diarrea e soprattutto quest’ultima può essere anche emorragica.

Primo Soccorso: Soprattutto per i vostri amici animali a quattro zampe, la prima cura da apportare ad uno sfortunato colpito da processionaria consiste nell’allontanare la sostanza irritante dal cavo orale: per questo fine bisogna effettuare un abbondante lavaggio della bocca con una soluzione di acqua e bicarbonato. 

Questa manovra non è sempre agevole, sia dal momento che il cane sta soffrendo e sia perché può essere per sua natura aggressivo; è dunque consigliabile fare uso di una siringa senz’ago con la quale poter spruzzare ripetute volte la soluzione di lavaggio in bocca.

Dopo questo primo intervento bisognerà fare d’urgenza altre cure appropriate a seconda della gravità del caso, che soltanto il veterinario potrà eseguire.

Anche per l’uomo non sono poi più semplici le conseguenze che ne derivano. Vediamo quali sono nella maggior parte dei casi:

In caso di contatto con la pelle
Apparizione in seguito al contatto di una dolorosa eruzione cutanea con forte prurito. La reazione cutanea ha luogo sì sulle parti della pelle non coperte, ma anche sul resto del corpo: il sudore, lo sfregamento dei vestiti facilitano la dispersione dei peli, causando spesso l’insorgere di un eritema pruriginoso.

In caso di contatto con gli occhi
Rapido sviluppo di congiuntivite (con rossore e dolore agli occhi). Se un pelo urticante arriva in profondità del tessuto oculare, si verificano gravi reazioni infiammatorie e, in rari casi, la progressione a cecità.

In caso di inalazione
I peli urticanti irritano le vie respiratorie. Tale irritazione si manifesta con starnuti, mal di gola, difficoltà nella deglutizione e, eventualmente, difficoltà respiratoria provocata da un broncospasmo (restringimento delle vie respiratorie come si verifica per l’asma).

In caso di ingestione
Infiammazione delle mucose della bocca e dell’intestino accompagnata da sintomi quali salivazione, vomito, dolore addominale.

Cosa fare se si avvista la processionaria
Contattare immediatamente aziende specializzate nella disinfestazione e controllo parassiti. Gli interventi devono essere condotti per mano di ditte specializzate, adeguatamente attrezzate per la rimozione meccanica dei nidi in altezza o competenti nell’utilizzo di prodotti fitosanitari specifici per trattamenti preventivi o successivi a emergenze riscontrate.
Come per tutti gli infestanti infatti è necessario conoscere bene il ciclo biologico dell’animale e le relative fasi di sviluppo in cui bisogna intervenire al fine di definire interventi calibrati alla risoluzione delle problematiche emerse.
E’ consigliato avvisare il comune di riferimento circa la presenza della processionaria nel territorio di competenza, in modo che possano essere disposte delle misure volte a tutelare la salute del cittadino.

Fonte: processionaria.it

processionaria-processonaria-bruco-bruchi-pino-quercia-cani-allergiahttp://odietamoroma.it/

 

Giochi con il cane e aperitivo al Campetto educazione PEC

Giochi con il cane e aperitivo al Campetto educazione PEC

Chi ci conosce sa quanto amiamo i momenti di condivisione con i nostri allievi ed amici. Da qui nasce l'idea di offrirvi un aperitivo al Campetto PEC di Ghemme (Novara) per domenica 23 luglio 2023!   Sarà un'occasione speciale perchè vorremmo presentarvi la...

Vacanza con il Cane in Piemonte, trekking a settembre 2023

Vacanza con il Cane in Piemonte, trekking a settembre 2023

Un fine settimana all'insegna delle escursioni, dei giochi, del relax, del benessere per cane e umano. Dal 15 al 17 settembre 2023 organizziamo a San Giovanni d'Andorno (Biella - Piemonte) questo fine settimana di vacanza con il cane per gioire ancora un po'...

Guarda anche…

Trekking con il cane, vacanza nelle Foreste Casentinesi

Trekking con il cane, vacanza nelle Foreste Casentinesi

Abbiamo organizzato un viaggio a piedi immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sull’Appennino tosco-emiliano: camminando sulle orme dei monaci camaldolesi, di San Francesco e dei lupi! Quattro giorni passati insieme per assaggiare le atmosfere delle...

Passeggiate cinofile educative con il cane

Passeggiate cinofile educative con il cane

La passeggiata con il cane non è solo un'attività per svago, ma può diventare un'esperienza educativa e formativa. Il metodo delle Passeggiate Educative Cinofile (PEC) combina il trekking con il cane e l'educazione cinofila, offrendo ai proprietari la possibilità di...

PECSitter, il Dog Sitter / Dog Walking di PEC

PECSitter, il Dog Sitter / Dog Walking di PEC

Con i corsi di formazione per Dog Sitter e il training sviluppato insieme a GoGoDog Novara, si è formato un vero e proprio team di professioniste per le attività di Dog Sitting e Dog Walking! PECSitter e il suo gemello GOGOSITTERDOG si occupano di Dog Sitting e Dog...

Miele, un cane che sta un po’ sulla Luna

Miele, un cane che sta un po’ sulla Luna

Miele è il "cane biondo" di Cristiana PEC. La sua storia è particolare, quasi quanto il suo carattere. Dopo tanti anni insieme, è ancora un cane che vive un po' sulla Luna, tra i suoi pensieri e i suoi ragionamenti.   Visto che è anche un cane molto timido,...

Dog Sitter o Dog Walker?

Dog Sitting e Dog Sitter, oppure il nuovo termine Dog Walking, ma cosa cambia tra questi servizi? Di cosa di occupa un passeggiatore per i cani rispetto ad un tipico appuntamento di trekking con il cane proposto da PEC? Conoscete la differenza tra i vari termini che...

Educazione cinofila di un cane anziano

Educazione cinofila di un cane anziano

Il cane, anche se vecchietto e con qualche anno di troppo sulle spalle, può partecipare alle attività educative. Anzi! È bene farlo per mantenerlo sano e motivato. I cani più anziani richiedono una attenzione particolare e un'attività differente dall'educazione del...

Home » Blog PEC » E’ Primavera e arriva la Processionaria