Pessimi Esempi sani&belli – La cura del pelo del cane

19, Apr, 2019Blog PEC

La nostra rubrica dedicata alla salute e alla bellezza continua con il contributo di Angela Di Canto toelettatrice professionista e professionale , gestisce la Toelettatura Biyoshi Dog, che interpellata da Cristiana il Pessimo Esempio umana ha risposto così alla domanda: c

Come prendersi cura del pelo del nostro cane? Quante volte spazzolarlo? Quando lavarlo?

Angela risponde:

I periodi di muta riguardano tutti gli animali, ma i proprietari si ritrovano spesso a fare i conti con quella degli animali domestici. Il fattore principale che ne determina l’inizio è il fotoperiodo, cioè la durata delle ore di luce rispetto a quelle di buio.

In primavera l’allungamento delle giornate ne scatena quindi l’inizio, motivo per il quale un’animale che vive all’ esterno subirà una muta più regolare e breve rispetto ad un animale che vive in appartamento.

In questo ultimo caso, infatti, la muta dura praticamente tutto l’arco dell’anno, con due periodi in cui il fenomeno è più accentuato.

Questa diversità è dovuta all’esposizione diretta del manto alla luce solare che intensifica la perdita di pelo, al contrario della luce artificiale dei nostri appartamenti.

La variazione di temperatura, invece, incide soprattutto sulla densità e sulla velocità di rinnovamento del pelo, ma non è il fattore che ne innesca la muta.

Questo fenomeno varia anche a seconda della razza e non solo del suo stile di vita.

struttura del pelo medio

Solitamente il mantello è costituito da due tipologie di pelo:

  • pelo primario ovvero di copertura più lungo, rigido e ruvido e fornisce protezione verso gli agenti ambientali;
  • pelo secondario o sottopelo costituisce uno strato lanuginoso e corto con la funzione di fornire all’animale un isolamento dall’aria esterna.

Il pelo secondario è quello posseduto dalla maggior parte di animali ed è anche quello maggiormente trascurato.

L’errore più comune che viene fatto è quello di tosare il cane perché si pensa possa sentire caldo con l’arrivo della bella stagione, in realtà è l’errore più grande che un proprietario ed un toelettatore possa commettere.

Immaginatevi un siberian husky: arriva il caldo e si procede con un taglio, seppur di lunghezza media, quel taglio andrà a compromettere completamente le funzioni che i due diversi tipi di pelo hanno.

Il nostro amico non avrà dunque nessun tipo di protezione dagli agenti esterni, la cute sarà molto più soggetta ad arrossamenti, pruriti, forfora, scottature…

Dunque … come occuparsi correttamente di un pelo medio? Bastano un buon cardatore ed un buon pettine, spazzolare il nostro amico con frequenza almeno 3 volte a settimana e fare un bel bagno caldo così da eliminare tutto il pelo morto.

Angela Di Canto

 

I Pessimi Esempi consigliano di rivolgersi ad un bravo professionista e fargli tutte le domande necessarie per la corretta gestione del mantello del proprio cane.

Felice primavera a tutti.

Giochi con il cane e aperitivo al Campetto educazione PEC

Giochi con il cane e aperitivo al Campetto educazione PEC

Chi ci conosce sa quanto amiamo i momenti di condivisione con i nostri allievi ed amici. Da qui nasce l'idea di offrirvi un aperitivo al Campetto PEC di Ghemme (Novara) per domenica 23 luglio 2023!   Sarà un'occasione speciale perchè vorremmo presentarvi la...

Vacanza con il Cane in Piemonte, trekking a settembre 2023

Vacanza con il Cane in Piemonte, trekking a settembre 2023

Un fine settimana all'insegna delle escursioni, dei giochi, del relax, del benessere per cane e umano. Dal 15 al 17 settembre 2023 organizziamo a San Giovanni d'Andorno (Biella - Piemonte) questo fine settimana di vacanza con il cane per gioire ancora un po'...

Guarda anche…

Trekking con il cane, vacanza nelle Foreste Casentinesi

Trekking con il cane, vacanza nelle Foreste Casentinesi

Abbiamo organizzato un viaggio a piedi immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sull’Appennino tosco-emiliano: camminando sulle orme dei monaci camaldolesi, di San Francesco e dei lupi! Quattro giorni passati insieme per assaggiare le atmosfere delle...

Passeggiate cinofile educative con il cane

Passeggiate cinofile educative con il cane

La passeggiata con il cane non è solo un'attività per svago, ma può diventare un'esperienza educativa e formativa. Il metodo delle Passeggiate Educative Cinofile (PEC) combina il trekking con il cane e l'educazione cinofila, offrendo ai proprietari la possibilità di...

PECSitter, il Dog Sitter / Dog Walking di PEC

PECSitter, il Dog Sitter / Dog Walking di PEC

Con i corsi di formazione per Dog Sitter e il training sviluppato insieme a GoGoDog Novara, si è formato un vero e proprio team di professioniste per le attività di Dog Sitting e Dog Walking! PECSitter e il suo gemello GOGOSITTERDOG si occupano di Dog Sitting e Dog...

Miele, un cane che sta un po’ sulla Luna

Miele, un cane che sta un po’ sulla Luna

Miele è il "cane biondo" di Cristiana PEC. La sua storia è particolare, quasi quanto il suo carattere. Dopo tanti anni insieme, è ancora un cane che vive un po' sulla Luna, tra i suoi pensieri e i suoi ragionamenti.   Visto che è anche un cane molto timido,...

Dog Sitter o Dog Walker?

Dog Sitting e Dog Sitter, oppure il nuovo termine Dog Walking, ma cosa cambia tra questi servizi? Di cosa di occupa un passeggiatore per i cani rispetto ad un tipico appuntamento di trekking con il cane proposto da PEC? Conoscete la differenza tra i vari termini che...

Educazione cinofila di un cane anziano

Educazione cinofila di un cane anziano

Il cane, anche se vecchietto e con qualche anno di troppo sulle spalle, può partecipare alle attività educative. Anzi! È bene farlo per mantenerlo sano e motivato. I cani più anziani richiedono una attenzione particolare e un'attività differente dall'educazione del...

Home » Blog PEC » Pessimi Esempi sani&belli – La cura del pelo del cane