Evoluzione e cani eroi

8, Feb, 2016Blog PEC

evoluzione_1 evoluzione_2hachiko hachiko_io

Evoluzione, co-evoluzione e cani eroi

“il cane è il migliore amico dell’uomo”. “il cane è l’essere più fedele al mondo”.

“il cane dona molto di sé stesso senza pregiudizi” … e così via.

Sono molte le frasi che associamo al nostro amico cane. Il cane per l’uomo infatti è un animale assolutamente affascinante: lo si ama, lo si odia, lo si salvaguarda, lo si abbandona. Almeno una volta nella nostra vita abbiamo desiderato un cucciolo di cane col quale crescere e giocare, forti dei messaggi arrivati anche tramite film e cartoni animati.

Il cane accompagna l’essere umano da circa 15.000 anni e probabilmente anche di più (si pensa intorno ai 30.000 anni fa circa). Si tratta quindi di una strada davvero lunga, in compagnia del quattro zampe amico dell’uomo, non di certo una moda oppure uno sfizio passeggero.

Il cane ci ha scelti come compagni un po’ per opportunismo un po’ perché noi umani a lui piacciamo. Si, l’umano al cane piace.

L’umano è da sempre animale furbo, quindi è facile immaginare come abbia nel passato notato che questi esseri si aggiravano intorno ai primi insediamenti umani, abbaiando se si avvicinava un estraneo o un pericolo, ripulendo gli avanzi lasciati indietro durante gli spostamenti e cacciando con abilità le prede, grazie a dei sensi molto più sviluppati dei nostri.

L’umano ha capito quindi che questi esseri selvatici potevano diventare un’opportunità vantaggiosa e man mano con il passare del tempo, il cane è entrato a far parte della nostra storia evolutiva. Furono infatti selezionati i migliori soggetti per la guardia, per la pastorizia, per la caccia, e tanto altro.

Non c’è posto sulla terra dove l’essere umano non sia accompagnato dal cane. Si tratta di una vera e propria evoluzione affiancata e fa parte della storia dell’uomo. Grazie anche al loro aiuto e alla loro amicizia, ancora oggi riusciamo a mantenere il contatto con la nostra vera natura e la Natura in genere.

Da queste considerazioni comuni, in un mio recente viaggio a Tokyo, ho avuto la possibilità di conoscere quanto siano davvero stati importanti per l’umano i cani.

Infatti a Tokyo si può ammirare la più famosa statua dedicata alla fedeltà: quella di Haichiko. Posto su un piedistallo è seduto con posa fiera ad attendere per sempre il suo compagno umano, proprio davanti alla stazione di Ueno.

Nel Parco del Museo Nazionale c’è un’altra statua dedicata a lui, di realizzazione più recente, dove Haichiko re-incontra il suo umano, il professor Ueno, che attendeva ogni giorno alla stazione.

Ma la sorpresa vera e propria è stata la parte del museo dedicata all’antropologia e alla storia della civiltà giapponese, dove sono esposti reperti antichissimi. In alcune vetrine sono esposte ricostruzioni della vita primitiva e di villaggi all’alba della nostra evoluzione. Nel gruppo famigliare umano rappresentato c’era anche un cane! Una bambina lo abbraccia mentre si svolge la scena, accanto al fuoco.

Questo ci ricorda che il cane è sempre stato accanto all’essere umano, fin dall’alba dei tempi. Ho pensato che fosse un omaggio a lui molto intenso.

Voltandomi a guardare le vetrine alla mie spalle, mi sono scese lacrime di commozione e gratitudine. In bella mostra, col suo bel pelo bianco e la famosa pettorina di pelle borchiata c’era lui, il Cane per eccellenza: Hachiko! Cane eroe, amatissimo. Quando morì il suo corpo venne raccolto, molte preghiere furono dette in sua memoria, ed infine il suo corpo venne imbalsamato ed esposto nel museo, a ricordare anche alle generazioni future quanto amore possa donare un cane!

Non finisce qui la storia, perché se osservate la foto, vedrete alle spalle del cane bianco altri due cani, con medaglie al valore al collo!

Eh sì, Taro e Jiro, anche quei due esemplari sono eroi nazionali in Giappone, perché durante una spedizione di studiosi in Antartide, quei cani facevano parte del gruppo. Erano i cani da slitta utilizzati per gli spostamenti. Furono abbandonati durante una fuga precipitosa degli studiosi a causa del maltempo sopraggiunto improvvisamente. Quando tutto tornò calmo gli scienziati tornarono a cercare i cani e loro due erano gli unici ad essere sopravvissuti alla tragedia.

Anche in Italia non siamo da meno, abbiamo diversi cani eroi anche noi, e comunque statue dedicate ai cani di villaggio (o cani di quartiere) che tutti amavano e sfamavano e tolleravano.

Al giorno d’oggi con i nostri tempi, i lavori e lo sviluppo urbano, è molto, molto difficile questa convivenza con i cani “liberi”. A volte mi chiedo se l’essere umano meriti ancora tanto amore e devozione da parte del cane, come un tempo.

O forse il Creatore ha messo il cane a fianco dell’uomo proprio per questo? Per ricordargli ogni giorno di essere grato della vita, e di amare incondizionatamente. Forse il cane esiste anche per compensare le cattiverie che l’essere umano combina e per ricordarci da dove arriviamo.

Giochi con il cane e aperitivo al Campetto educazione PEC

Giochi con il cane e aperitivo al Campetto educazione PEC

Chi ci conosce sa quanto amiamo i momenti di condivisione con i nostri allievi ed amici. Da qui nasce l'idea di offrirvi un aperitivo al Campetto PEC di Ghemme (Novara) per domenica 23 luglio 2023!   Sarà un'occasione speciale perchè vorremmo presentarvi la...

Vacanza con il Cane in Piemonte, trekking a settembre 2023

Vacanza con il Cane in Piemonte, trekking a settembre 2023

Un fine settimana all'insegna delle escursioni, dei giochi, del relax, del benessere per cane e umano. Dal 15 al 17 settembre 2023 organizziamo a San Giovanni d'Andorno (Biella - Piemonte) questo fine settimana di vacanza con il cane per gioire ancora un po'...

Guarda anche…

Trekking con il cane, vacanza nelle Foreste Casentinesi

Trekking con il cane, vacanza nelle Foreste Casentinesi

Abbiamo organizzato un viaggio a piedi immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sull’Appennino tosco-emiliano: camminando sulle orme dei monaci camaldolesi, di San Francesco e dei lupi! Quattro giorni passati insieme per assaggiare le atmosfere delle...

Passeggiate cinofile educative con il cane

Passeggiate cinofile educative con il cane

La passeggiata con il cane non è solo un'attività per svago, ma può diventare un'esperienza educativa e formativa. Il metodo delle Passeggiate Educative Cinofile (PEC) combina il trekking con il cane e l'educazione cinofila, offrendo ai proprietari la possibilità di...

PECSitter, il Dog Sitter / Dog Walking di PEC

PECSitter, il Dog Sitter / Dog Walking di PEC

Con i corsi di formazione per Dog Sitter e il training sviluppato insieme a GoGoDog Novara, si è formato un vero e proprio team di professioniste per le attività di Dog Sitting e Dog Walking! PECSitter e il suo gemello GOGOSITTERDOG si occupano di Dog Sitting e Dog...

Miele, un cane che sta un po’ sulla Luna

Miele, un cane che sta un po’ sulla Luna

Miele è il "cane biondo" di Cristiana PEC. La sua storia è particolare, quasi quanto il suo carattere. Dopo tanti anni insieme, è ancora un cane che vive un po' sulla Luna, tra i suoi pensieri e i suoi ragionamenti.   Visto che è anche un cane molto timido,...

Dog Sitter o Dog Walker?

Dog Sitting e Dog Sitter, oppure il nuovo termine Dog Walking, ma cosa cambia tra questi servizi? Di cosa di occupa un passeggiatore per i cani rispetto ad un tipico appuntamento di trekking con il cane proposto da PEC? Conoscete la differenza tra i vari termini che...

Educazione cinofila di un cane anziano

Educazione cinofila di un cane anziano

Il cane, anche se vecchietto e con qualche anno di troppo sulle spalle, può partecipare alle attività educative. Anzi! È bene farlo per mantenerlo sano e motivato. I cani più anziani richiedono una attenzione particolare e un'attività differente dall'educazione del...

Home » Blog PEC » Evoluzione e cani eroi